corsi di alta specializzazione

Benvenuti nel corso di formazione previsto l'accreditamento delle strutture residenziali e previsto per responsabili e operatori delle strutture socio sanitarie RSA, CAP, RA.

Il progetto, articolato in 5 moduli da circa 30 minuti ciascuno.

Contenuti del corso

  • modulo 1 : 
  • modulo 2
  • modulo 3
  • modulo 4
  • modulo 5

Obiettivi di apprendimento 

Obiettivo del percorso formativo è quello di fornire una formazione specifica e mirata altamente qualificante per tutti gli operatori e volto ad integrare ed accrescere la formazione del personale.

Al completamento di ogni modulo sarà possibile accedere al test finale.  Per accedere al test finale è obbligatorio compilare prima il questionario di gradimento del corso. Il superamento del test è vincolante ai fini del rilascio dell'attestato. Avete a disposizione 30 minuti al termine del quale la risposte vengono comunque inviate. Il test non può essere interrotto.

Qualora al primo tentativo il test non fosse superato, è possibile ripetere il test una seconda volta ma non prima di 2 giorni nel quale potete rivedere i video formativi per migliorare il vostro apprendimento.

Buona formazione da Sicuringegneria Si Forma 


Durata in ore: 24
Destinatari:

Personale OAMI che include responsabili e operatori  assistenziali delle strutture socio sanitarie RSA, CAP, RA

Obiettivi:

Il corso nasce  per  formare  il  personale  affinché  lo  stesso  ponga  in  essere  comportamenti  adeguati  nell'ambito  sociale.  Obiettivo  dell'intervento  formativo  è  approfondire  temi  come  la  Prevenzione  delle  cadute  nelle  strutture  residenziali  ed  il  trattamento  e  la  gestione  dell’aggressività nonché dall'esigenza  di accrescere le competenze dei  dipendenti  puntando  sull’acquisizione  e  l’aggiornamento  di  competenze  nuove  e  per ottenere migliori risultati con gli utenti della cooperativa, con i pazienti e le famiglie. 

Come iscriversi al corso: istruzioni
Tipologie di pagamento corso: visualizza

Progetto formativo "Valore Qualità" per responsabili e operatori delle strutture socio sanitarie RSA, CAP, RA.

Il progetto è articolato in 7 incontri da 4 ore ciascuno.

Obiettivo del percorso formativo è quello di fornire una formazione specifica e mirata altamente qualificante in relazione a quanto richiesto dal nuovo sistema di accreditamento sanitario che ha modificato la Legge Regione 82/2009. Il percorso formativo specifico è volto ad integrare la formazione del personale, nel rispetto dei requisiti normativi anche alla luce della pubblicazione della Delibera n°245 del 15.03.2021 relativa all’approvazione dei requisiti specifici delle strutture residenziali e semiresidenziali e dei servizi per l’assistenza domiciliare ai fini dell’accreditamento e degli indicatori per la verifica dell’attività svolta e dei risultati ottenuti.


Come iscriversi al corso: istruzioni
Tipologie di pagamento corso: visualizza

Benvenuti nel progetto formativo "Prevenzione delle cadute nelle strutture residenziali e trattamento e gestione dell’aggressività" per responsabili e operatori delle strutture socio sanitarie RSA, CAP, RA.

Il progetto, articolato in 9 moduli da circa 3  ore ciascuno.

Contenuti del corso

  • modulo 1 : La Raccomandazione ministeriale sulla Prevenzione delle cadute
  • modulo 2 : Contenzione: aspetti clinico-assistenziali e di responsabilità
  • modulo 3 : L’aggressività come sintomo e come modalità relazionale disfunzionale 
  • modulo 4 : prevenzioni  e controllo del rischio MDR
  • modulo 5: Infezioni in RSA, casistica, identificazione e prevenzione. Buone pratiche per la prevenzione e il contagio
  • modulo 6 : Condotte auto lesive 
  • modulo 7 : Gestione dell’evento “fuga”, identificazione pazienti a rischio, strumenti di prevenzione. 
  • modulo 8 : L’aggressività come evento stressante per gli operatori
  • modulo 9 : Aggressione agli operatori sanitari
  • modulo 10 : la cura della relazione

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo del percorso formativo è quello di fornire una formazione specifica e mirata altamente qualificante per tutti gli operatori e volto ad integrare la formazione del personale.

Al completamento di ogni modulo sarà possibile accedere al test finale.  Per accedere al test finale è obbligatorio compilare prima il questionario di gradimento del corso. Il superamento del test è vincolante ai fini del rilascio dell'attestato. Avete a disposizione 30 minuti al termine del quale la risposte vengono comunque inviate. Il test non può essere interrotto.

Qualora al primo tentativo il test non fosse superato, è possibile ripetere il test una seconda volta ma non prima di 2 giorni nel quale potete rivedere i video formativi per migliorare il vostro apprendimento.

Buona formazione da Sicuringegneria Si Forma 


Durata in ore: 24
Destinatari:

Personale OAMI che include responsabili e operatori  assistenziali delle strutture socio sanitarie RSA, CAP, RA

Obiettivi:

Il corso nasce  per  formare  il  personale  affinché  lo  stesso  ponga  in  essere  comportamenti  adeguati  nell'ambito  sociale.  Obiettivo  dell'intervento  formativo  è  approfondire  temi  come  la  Prevenzione  delle  cadute  nelle  strutture  residenziali  ed  il  trattamento  e  la  gestione  dell’aggressività nonché dall'esigenza  di accrescere le competenze dei  dipendenti  puntando  sull’acquisizione  e  l’aggiornamento  di  competenze  nuove  e  per ottenere migliori risultati con gli utenti della cooperativa, con i pazienti e le famiglie. 

Come iscriversi al corso: istruzioni
Tipologie di pagamento corso: visualizza

Il corso ha l’obiettivo di formare le figure di tecnico sicurezza laser (TSL), in campo industriale e in laboratori di ricerca, e addetto sicurezza laser (ASL), in campo sanitario, veterinario ed estetico.
La presenza delle figure professionali di TSL e ASL, oltre a permettere una gestione in sicurezza di tutti i prodotti laser, è espressamente richiesta dalla normativa vigente per i prodotti laser di classe 3B e 4 (le classi a maggior rischio) utilizzati in qualunque ambito. Queste figure devono quindi possedere conoscenze e capacità adeguate al loro ruolo, come richiesto dal D.Lgs. 81/08.

Durata in ore: 8
Destinatari:

Il corso è rivolto a tutti coloro che coordinano o hanno attività di supervisione/controllo di lavorazioni/applicazioni che fanno uso di apparecchi laser in aree tecnico-scientifiche quali ingegneria, fisica, chimica, tecnico della prevenzione, tecnici sanitari di radiologia medica,  perito  industriale,  medici,  fisioterapisti,  infermieri  che  fanno  uso  di apparecchiature elettromedicali laser di classe III° e IV°, estetisti.

Il corso è di particolare utilità anche a chi progetta apparecchiature contenenti laser. 

Il corso è valido come aggiornamento per le figure RSPP, ASPP.

Obiettivi:

Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze approfondite degli effetti della radiazione laser sui tessuti, ed in particolare su occhio e pelle, delle caratteristiche della radiazione laser, soprattutto legate alla focalizzazione dell’occhio, della normativa vigente, della classificazione degli apparecchi laser e dei sistemi di protezione (dispositivi di protezione individuali, schermi e barriere).
Inoltre, il corso fornirà le conoscenze per il calcolo dei parametri fondamentali nella gestione del rischio laser, con particolare attenzione alla valutazione dell’esposizione, alla classificazione e alla scelta dei sistemi di protezione, in modo permettere al TSL/ASL di assicurare la conformità al D.Lgs. 81/08 e alle norme vigenti.

Normativa:

 Corso obbligatorio secondo le disposizioni contenute nel DLGS 81/08 e secondo le indicazioni delle norme CEI 76-6 e CEI 76-2 Annex D

Come iscriversi al corso: istruzioni
Tipologie di pagamento corso: visualizza